Il mercato del lusso online è destinato a volare nei prossimi
dieci anni.
Entro il 2025 la vendita online dei beni di lusso potrebbe addirittura triplicare la sua incidenza sul valore delle vendite totali del settore passando, dal 6% al 18%.
L’e-commerce, secondo le stime dell’edizione annuale del 'Digital Luxury Experience' presentata nel week end a Milano da Altagamma e McKinsey, diventerebbe così il terzo principale mercato del lusso dopo Cina e USA.
Entro il 2025 la vendita online dei beni di lusso potrebbe addirittura triplicare la sua incidenza sul valore delle vendite totali del settore passando, dal 6% al 18%.
L’e-commerce, secondo le stime dell’edizione annuale del 'Digital Luxury Experience' presentata nel week end a Milano da Altagamma e McKinsey, diventerebbe così il terzo principale mercato del lusso dopo Cina e USA.
Lo studio, che per elaborare le
stime ha messo a confronto i trend di vendita online degli ultimi dieci anni
dei settori più avanti nello sviluppo digitale, come l’elettronica di consumo e
il fashion, e l’esperienza di 6.400 core consumers luxury intervistati in otto
diversi Paesi (USA, Cina, Giappone, Italia, Francia, Regno Unito e Corea del
Sud), evidenzia inoltre che già oggi il 68% delle vendite di beni di lusso
offline è influenzato dal Web.
La Rete è diventata dunque fondamentale anche per i marchi di lusso.
Nessun commento:
Posta un commento