Il mercato del lusso continua a crescere, in misura moderata ma costante,
confermando il suo trend positivo iniziato nel 2010 e superando quest’anno la soglia
dei 1.000 miliardi di euro di valore globale.
Dai dati sull’andamento del comparto presentati a fine mese dall’Osservatorio Altagamma, che per la
prima volta ha inserito il settore dell’Arte nella sua consueta analisi annua, la
crescita dei consumi di prodotti di fascia alta sul 2014 a fine anno sarà, a
cambi correnti, del 13%, pari ad un valore totale di 253 miliardi di euro. In
termini reali l’aumento del 2015 si attesterà intorno al 2%.
Un dato positivo nonostante la contrazione della domanda asiatica, condizionata
soprattutto dalla debolezza della Cina, primo Paese al mondo in fatto di
consumi del lusso (31% del mercato mondiale), e la mancata crescita di quella
americana (0%), favorito principalmente dalla corsa al lusso del Giappone (+9%)
e dalla crescita a tassi costanti dell’Europa (+5%).
Tra i canali di vendita allunga il retail, ormai al 34% del totale mercato (+20% sul 2014). In deciso aumento anche i canali online (+40%) e outlet (+35%), mentre è la gioielleria la categoria di prodotto
che corre più delle altre (+6%), seguita dalle calzature (+4%). Colpisce il calo degli orologi (-6%).
Per il 2016 la Fondazione Altagamma stima una crescita moderata per tutti i
settori: Abbigliamento +3%, Art de la Table +2%, Accessori +4%, Hard Luxury
+3%, Profumi e cosmetica +4%.
Previsti in crescita (a cambi costanti) anche i mercati: Europa +4%, Giappone +5%,
Nord America + 3%, America Latina +1%, Medio Oriente, “frenato” dalla
contrazione del turismo dalla Russia, +3%.
Nessun commento:
Posta un commento