Sono di solito utilizzati per rendere più appetibili emissioni di prestiti obbligazionari e aumenti di capitale delle stesse società emittenti o altre ad esse collegate: i sottoscrittori, infatti, pagano una somma superiore proprio per acquistare anche i warrant, che possono essere esercitati per ottenere azioni o obbligazioni dell’emittente o negoziati separatamente in Borsa qualora il regolamento di emissione lo consenta.
domenica 4 agosto 2019
Derivati finanziari: i warrant
Il warrant è uno strumento finanziario derivato
equivalente ad un’opzione con cui l’emittente riconosce al possessore la
facoltà di acquistare (call warrant) o vendere (put warrant) entro un periodo
di tempo e ad un prezzo prefissati
azioni, obbligazioni, indici o valute.
Sono di solito utilizzati per rendere più appetibili emissioni di prestiti obbligazionari e aumenti di capitale delle stesse società emittenti o altre ad esse collegate: i sottoscrittori, infatti, pagano una somma superiore proprio per acquistare anche i warrant, che possono essere esercitati per ottenere azioni o obbligazioni dell’emittente o negoziati separatamente in Borsa qualora il regolamento di emissione lo consenta.
Sono di solito utilizzati per rendere più appetibili emissioni di prestiti obbligazionari e aumenti di capitale delle stesse società emittenti o altre ad esse collegate: i sottoscrittori, infatti, pagano una somma superiore proprio per acquistare anche i warrant, che possono essere esercitati per ottenere azioni o obbligazioni dell’emittente o negoziati separatamente in Borsa qualora il regolamento di emissione lo consenta.
etichette
derivati finanziari,
leva finanziaria,
pillole di finanza,
speculazione,
warrant
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento