Per la formazione dei prezzi sul Forex
valgono, in generale, i principi cardini della teoria economica tradizionale:
alla determinazione del prezzo del tasso di cambio contribuiscono la domanda e
l’offerta di una valuta rispetto ad un’altra.
Ad influenzare la
domanda e l’offerta di una valuta rispetto ad un’altra contribuiscono poi
diversi fattori, legati per lo più alle condizioni economiche del Paese la cui
valuta si sta negoziando.
Il riferimento, nello specifico, è a quei dati (Bilancia dei Pagamenti, conti pubblici, spread tra tassi di interesse reali, tasso d’inflazione, produttività e crescita) la cui combinazione determina il prevalere della domanda sull’offerta e viceversa: nel primo caso l’aumento della richiesta di moneta (al numeratore) spingerà verso l’alto il suo prezzo (e il tasso di cambio), determinandone dunque un apprezzamento; nell’altro si registrerà invece un ribasso del rapporto di cambio, un deprezzamento della valuta (e un apprezzamento, dunque, della divisa al denominatore).
Il riferimento, nello specifico, è a quei dati (Bilancia dei Pagamenti, conti pubblici, spread tra tassi di interesse reali, tasso d’inflazione, produttività e crescita) la cui combinazione determina il prevalere della domanda sull’offerta e viceversa: nel primo caso l’aumento della richiesta di moneta (al numeratore) spingerà verso l’alto il suo prezzo (e il tasso di cambio), determinandone dunque un apprezzamento; nell’altro si registrerà invece un ribasso del rapporto di cambio, un deprezzamento della valuta (e un apprezzamento, dunque, della divisa al denominatore).
La domanda di valuta, come anticipato, proviene principalmente da operatori privati (importatori di beni e servizi o detentori di titoli in valuta estera), banche centrali (per politiche monetarie e finanziarie) e broker-dealer che negoziano cambi per conto proprio o per la propria clientela.
La determinazione del suo prezzo è tuttavia legata alla combinazione di fattori che evidenziano sinteticamente le condizioni commerciali, economiche e finanziarie del Paese di cui la divisa è espressione.
In modo diretto, o
per via indiretta, le variabili macroeconomiche che possono influenzare il
mercato dei cambi sono numerose e le reazioni dell’andamento del prezzo di una
valuta alle loro variazioni possono anche essere differenti nel brevissimo e
nel medio-lungo periodo.
Trattandosi di dati pubblici, infatti, nel momento della loro pubblicazione e nei giorni immediatamente successivi esse influenzano la percezione delle condizioni di un’economia Paese sia in quel dato istante, sia in termini di aspettative future, incidendo di conseguenza sull’operatività quotidiana (e sui piani di trading) del singolo operatore.
Trattandosi di dati pubblici, infatti, nel momento della loro pubblicazione e nei giorni immediatamente successivi esse influenzano la percezione delle condizioni di un’economia Paese sia in quel dato istante, sia in termini di aspettative future, incidendo di conseguenza sull’operatività quotidiana (e sui piani di trading) del singolo operatore.
Nessun commento:
Posta un commento