Bilancia dei pagamenti. Nessun operatore, e tantomeno un analista finanziario, ignora le cifre, su base mensile, trimestrale e annua, riportate dalla bilancia dei pagamenti di un Paese.Si tratta del documento contabile riportante le transazioni di beni, servizi e strumenti finanziari che uno Stato effettua con gli altri Paesi, il cui segno e i cui volumi sono strettamente correlati ai tassi di cambio delle valute coinvolte.
sabato 26 gennaio 2019
Cosa guardano gli operatori sul Forex
Il Forex è condizionato
soprattutto dalle variazioni riguardanti le principali variabili
macroeconomiche utilizzate per misurare lo stato di salute economico e
finanziario di un Paese, le più importanti delle quali, cioè quelle
maggiormente osservate dagli operatori di mercato, sono:
Bilancia dei pagamenti. Nessun operatore, e tantomeno un analista finanziario, ignora le cifre, su base mensile, trimestrale e annua, riportate dalla bilancia dei pagamenti di un Paese.Si tratta del documento contabile riportante le transazioni di beni, servizi e strumenti finanziari che uno Stato effettua con gli altri Paesi, il cui segno e i cui volumi sono strettamente correlati ai tassi di cambio delle valute coinvolte.
Bilancia dei pagamenti. Nessun operatore, e tantomeno un analista finanziario, ignora le cifre, su base mensile, trimestrale e annua, riportate dalla bilancia dei pagamenti di un Paese.Si tratta del documento contabile riportante le transazioni di beni, servizi e strumenti finanziari che uno Stato effettua con gli altri Paesi, il cui segno e i cui volumi sono strettamente correlati ai tassi di cambio delle valute coinvolte.
etichette
Forex,
mercato dei cambi,
pillole di finanza,
valute
sabato 12 gennaio 2019
Come si formano i prezzi sul mercato dei cambi
Per la formazione dei prezzi sul Forex
valgono, in generale, i principi cardini della teoria economica tradizionale:
alla determinazione del prezzo del tasso di cambio contribuiscono la domanda e
l’offerta di una valuta rispetto ad un’altra.
Ad influenzare la
domanda e l’offerta di una valuta rispetto ad un’altra contribuiscono poi
diversi fattori, legati per lo più alle condizioni economiche del Paese la cui
valuta si sta negoziando.
Il riferimento, nello specifico, è a quei dati (Bilancia dei Pagamenti, conti pubblici, spread tra tassi di interesse reali, tasso d’inflazione, produttività e crescita) la cui combinazione determina il prevalere della domanda sull’offerta e viceversa: nel primo caso l’aumento della richiesta di moneta (al numeratore) spingerà verso l’alto il suo prezzo (e il tasso di cambio), determinandone dunque un apprezzamento; nell’altro si registrerà invece un ribasso del rapporto di cambio, un deprezzamento della valuta (e un apprezzamento, dunque, della divisa al denominatore).
Il riferimento, nello specifico, è a quei dati (Bilancia dei Pagamenti, conti pubblici, spread tra tassi di interesse reali, tasso d’inflazione, produttività e crescita) la cui combinazione determina il prevalere della domanda sull’offerta e viceversa: nel primo caso l’aumento della richiesta di moneta (al numeratore) spingerà verso l’alto il suo prezzo (e il tasso di cambio), determinandone dunque un apprezzamento; nell’altro si registrerà invece un ribasso del rapporto di cambio, un deprezzamento della valuta (e un apprezzamento, dunque, della divisa al denominatore).
etichette
Forex,
mercato dei cambi,
pillole di finanza,
valute
venerdì 4 gennaio 2019
I principali attori del mercato dei cambi
Il tasso di cambio è il numero di unità della valuta di uno Stato, o di
un’area valutaria, che devono essere scambiate in modo da ottenere un’unità di
un’altra valuta di un altro Paese (o di un’altra area monetaria).
Il tasso di cambio di mercato tra due valute è dato dall’incontro tra domanda ed offerta provenienti dai partecipanti al mercato del tasso di cambio della valuta estera.
Il suo valore segue, in estrema sintesi, le dinamiche di domanda ed offerta valevoli per ogni bene o servizio negoziato in economia.
Il mercato Forex coinvolge diversi attori ufficiali e privati ed è operativo per 24 ore su 24, dalla domenica sera (avvio negoziazioni in Estremo Oriente, Australia e Nuova Zelanda) al venerdì notte (chiusura negli Stati Uniti).
I prezzi delle valute, infatti, scorrono senza sosta in concomitanza dell’apertura della piazze finanziarie mondiali.
I principali protagonisti del Forex possono dividersi nelle seguenti categorie:
- banche e broker-dealer che agiscono per conto proprio o per la clientela;
Il tasso di cambio di mercato tra due valute è dato dall’incontro tra domanda ed offerta provenienti dai partecipanti al mercato del tasso di cambio della valuta estera.
Il suo valore segue, in estrema sintesi, le dinamiche di domanda ed offerta valevoli per ogni bene o servizio negoziato in economia.
Il mercato Forex coinvolge diversi attori ufficiali e privati ed è operativo per 24 ore su 24, dalla domenica sera (avvio negoziazioni in Estremo Oriente, Australia e Nuova Zelanda) al venerdì notte (chiusura negli Stati Uniti).
I prezzi delle valute, infatti, scorrono senza sosta in concomitanza dell’apertura della piazze finanziarie mondiali.
I principali protagonisti del Forex possono dividersi nelle seguenti categorie:
- banche e broker-dealer che agiscono per conto proprio o per la clientela;
- broker che operano solo per conto della clientela;
- banche centrali.
Banche e broker-dealer negoziano valute per conto proprio o dei propri clienti per la copertura di posizioni aperte su altri mercati o per fini principalmente speculativi.
I clienti per i quali operano banche e broker-dealer sono società dedite all’export, investitori e speculatori, per conto dei quali per trovare una controparte con cui concludere la transazione desiderata le banche possono rivolgersi o direttamente ad un’altra banca, o ad un broker.
Questi, dal canto loro, non operano per conto proprio, ma mettono in contatto i loro clienti per concludere le transazioni.
Banche e broker-dealer negoziano valute per conto proprio o dei propri clienti per la copertura di posizioni aperte su altri mercati o per fini principalmente speculativi.
I clienti per i quali operano banche e broker-dealer sono società dedite all’export, investitori e speculatori, per conto dei quali per trovare una controparte con cui concludere la transazione desiderata le banche possono rivolgersi o direttamente ad un’altra banca, o ad un broker.
Questi, dal canto loro, non operano per conto proprio, ma mettono in contatto i loro clienti per concludere le transazioni.
etichette
Forex,
mercato dei cambi,
pillole di finanza,
valute
Iscriviti a:
Post (Atom)