Amazon spinge sulla musica digitale con Amazon Musica Unlimited, il servizio che consente di accedere ad oltre 50 milioni di brani, playlist e radio da qualsiasi dispositivo portatile e senza pubblicità e con il quale il gigante del web sta entrando prepotentemente in questo segmento di mercato che rievoca immediatamente, ad oggi, nomi quali Spotify, Itunes, Google Play Music e Deezer.
Con il servizio in abbonamento a 9,99 € al mese (più o meno quanto richiesto dai principali siti per l’erogazione del servizio senza pubblicità) e 99 € annui (due mesi sono gratis), la musica si può ascoltare ovunque e in qualsiasi momento, anche senza connessione, grazie alla modalità offline. E una volta che Amazon Music Unlimited “impara a conoscere” l’utente, si ricevono suggerimenti personalizzati in base alla musica ascoltata.
Con il servizio in abbonamento a 9,99 € al mese (più o meno quanto richiesto dai principali siti per l’erogazione del servizio senza pubblicità) e 99 € annui (due mesi sono gratis), la musica si può ascoltare ovunque e in qualsiasi momento, anche senza connessione, grazie alla modalità offline. E una volta che Amazon Music Unlimited “impara a conoscere” l’utente, si ricevono suggerimenti personalizzati in base alla musica ascoltata.
È possibile conoscere il servizio grazie al periodo gratuito di 30 giorni, a patto che l’utente non abbia beneficiato del periodo gratuito di Amazon Music Unlimited negli ultimi 12 mesi e abbia almeno 18 anni, mentre l’abbonamento annuale, al momento, è riservato ai clienti Amazon Prime. L’app di Amazon Music è disponibile per Fire, iOS, Android, Web, PC e Mac e tanti altri dispositivi.
Per quanto riguarda la qualità dei brani presenti nella libreria musicale di Amazon, ho avuto modo di ascoltare i brani in formato mp3 di tre CD acquistati sul sito ai quali era associato anche quest’ulteriore servizio e posso dire che, online e offline, s’è dimostrata ottima.
Nessun commento:
Posta un commento