Il rating è un giudizio sull’affidabilità di un’azienda, uno Stato o un ente locale emittente un titolo di debito.
E’ emesso da un’agenzia indipendente che valuta la solvibilità del soggetto emittente obbligazioni sulla base della sua capacità di generare risorse per ripagare i sottoscrittori dei titoli. Esso, di conseguenza, indica la rischiosità dell’investimento.
E’ emesso da un’agenzia indipendente che valuta la solvibilità del soggetto emittente obbligazioni sulla base della sua capacità di generare risorse per ripagare i sottoscrittori dei titoli. Esso, di conseguenza, indica la rischiosità dell’investimento.
ll rating è espresso in lettere ed è sottoposto a revisione periodica.
La scala varia a seconda delle agenzie, le più note ricordiamo essere Moody's, Standard & Poor's e Fitch, e va dalla tripla A (affidabilità massima) alla D (default o insolvenza).
La valutazione avviene sulla base dei bilanci, dei fondamentali economici e finanziari e spesso ill giudizio dell’agenzia è anticipato dall’andamento dei titoli e, quando l’emittente è uno Stato, dallo spread e dall’andamento dei future sui principali indici della Borsa nazionale.
La scala varia a seconda delle agenzie, le più note ricordiamo essere Moody's, Standard & Poor's e Fitch, e va dalla tripla A (affidabilità massima) alla D (default o insolvenza).
La valutazione avviene sulla base dei bilanci, dei fondamentali economici e finanziari e spesso ill giudizio dell’agenzia è anticipato dall’andamento dei titoli e, quando l’emittente è uno Stato, dallo spread e dall’andamento dei future sui principali indici della Borsa nazionale.
Nessun commento:
Posta un commento